Secondo i dati ufficiali dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) relativi però al 2023, le razze canine più diffuse nelle famiglie italiane sono:
- Setter Inglese – 10.864 esemplari iscritti
- Pastore Tedesco – 9.832
- Chihuahua – 9.202
- Golden Retriever – 9.200
- Labrador Retriever – 7.497
- Barboncino – 6.777
- Segugio Maremmano – 6.500
- Bassotto Tedesco – 4.655
- Lagotto Romagnolo – 4.580
- Volpino di Pomerania – 4.296
- Australian Shepherd – 3.992
- Jack Russell Terrier – 3.992
- Segugio Italiano – 3.539
- Border Collie – 3.113
- Rottweiler – 3.095
- Cocker Spaniel Inglese – 3.021
- Cane Corso – 2.547
- Epagneul Breton – 2.434
- Maltese – 2.261
- American Staffordshire Terrier – 2.036
- Boxer – 1.925
- Bracco Tedesco (a pelo corto) – 1.834
- Cavalier King Charles Spaniel – 1.833
- Bovaro del Bernese – 1.663
- Pointer – 1.571
- Springer Spaniel Inglese – 1.563
- Pastore Belga Malinois – 1.425
- Staffordshire Bull Terrier – 1.329
- Shiba Inu – 1.318
- Beagle – 1.285
- Siberian Husky – 1.265
- Schnauzer Nano – 1.130
- Bulldog Inglese – 1.178
- Weimaraner – 1.057
- Pastore Maremmano Abruzzese – 1.051

Analisi delle Prime 10 Razze di Cani
- Setter Inglese: Originariamente selezionato per la caccia, è apprezzato per il suo temperamento dolce e leale. Richiede esercizio fisico regolare per mantenere il suo equilibrio.
- Pastore Tedesco: Conosciuto per la sua intelligenza e versatilità, è spesso impiegato in ruoli di servizio e protezione. Necessita di stimolazione mentale e fisica.
- Chihuahua: Nonostante le dimensioni ridotte, è un cane vivace e coraggioso. Adatto alla vita in appartamento, richiede socializzazione precoce.
- Golden Retriever: Famoso per la sua natura affettuosa e paziente, è ideale per famiglie con bambini. Ha bisogno di compagnia e attività quotidiane.
- Labrador Retriever: Energetico e amichevole, è spesso utilizzato in attività di assistenza e ricerca. Predilige ambienti attivi e interazioni costanti.
- Barboncino: Intelligente e adattabile, è disponibile in diverse taglie. Richiede toelettatura regolare e stimolazione mentale.
- Segugio Maremmano: Tradizionalmente impiegato nella caccia, è resistente e determinato. Necessita di spazi aperti e attività fisica.
- Bassotto Tedesco: Con il suo corpo allungato, è vivace e curioso. Adatto alla vita domestica, ma richiede attenzione alla salute della schiena.
- Lagotto Romagnolo: Specializzato nella ricerca del tartufo, è affettuoso e intelligente. Ha bisogno di esercizio e stimolazione mentale.
- Volpino di Pomerania: Piccolo ma audace, è noto per la sua vivacità e affetto verso il proprietario. Richiede socializzazione e cura del mantello.
Riassumendo
La varietà delle razze canine più comuni in Italia riflette le diverse esigenze e stili di vita delle famiglie italiane. Dalle razze da lavoro a quelle da compagnia, ogni cane offre caratteristiche uniche che possono arricchire la vita dei proprietari.
Lascia un commento